Tour nel parco dei Nebrodi (innevato)
Con le spettacolari riprese effettuate da Maurizio Fazio, e il montaggio di Luigi Crispi, ci auguriamo che il breve documentario possa essere una promozione per i luoghi di Sicilia che in tanti sconoscono.
Il nostro tour si dispone in due parti. La prima parte la effettueremo in auto, con la panda 4X4 tra i tornanti sottobosco del parco.
La seconda parte la effettueremo a piedi, e sarà dedicata alla scoperta di alcuni dei sentieri naturalistici tra i piu emozionanti ma facili e accessibili anche a camminatori non esperti.
Dalla vendemmia alla produzione del mosto.
Un Breve documentario, che farà vedere, in ordine di lavoro, la raccolta dell'uva e il trattamento
per fare il mosto.
Tradizioni e tecniche per fare il vino.
Immagini girate nella contrada Iazzo vecchio, territorio di Santa Maria di Licodia, Etna sud.
ci troviamo nel vigneto della famiglia Erba.
La festa di San Giuseppe 2021
Con immensa devozione a San Giuseppe, vi presentiamo, in 30 minuti, la festa 2021 in onore a San Giuseppe.
Realizzato da Luigi Crispi con la collaborazione di Maurizio Fazio e Yuri Furnari.
Per la prima volta in assoluto vedrete delle spettacolari immagini riprese dal drone.
Si ringraziano per gli interventi, il sindaco di S.M. di Licodia Salvatore Mastroianni, il parroco di S. M. di Licodia Don Santino Salamone, il presidente del comitato S. Giuseppe Riccardo Spoto e l'ex presidente del comitato S. Giuseppe Antonio Rapisarda.
Buona visione.
La storia di Carmelo Onorato "UNA VITA A RITMO DI BATTERIA" Da un'idea di Carmelo Onorato e Luigi Crispi. Realizzato da: Sandra Mazzaglia, Zelda Carciola, Antonio Indaco, Giuseppina Crispi, Yuri Furnari, Luigi Crispi. Un ringraziamento speciale va alla famiglia Onorato. (Un consiglio per un buon ascolto, utilizzare delle cuffie).
Ricostruzione dei 100 Anni di nonno Gaetano Erba in una raccolta fotografica e video.
Pantalica, discesa torrente Calcinara con meravigliosi immagini rilassanti.
Etna Quota 2800. 21 Maggio 2022
Escursione del 21 maggio 2022 con partenza da quota 1800 da Piano Provenzana per raggiungere quota 2800 all'Osservatorio Etneo.
Piccola sintesi dell'escursione e immagini del cratere di sud-est in eruzione.
Etna. Ai piedi del Sud-Est. Emozionante escursione.
Un' emozionante escursione del 28 febbraio 1999.
Giunti al cratere di sud est, possiamo ammirare diverse colate di lava a distanza ravvicinata. Visionare hornito attivi e formazioni di tunnel di lava.
Eruzione 2001 Il pomeriggio perfetto
Il 18 luglio una frattura, la quarta, più in basso a 2100 m di quota e in direzione NS tra la Montagnola e i Monti Calcarazzi iniziò ad emettere una colata lavica che avanzava pericolosamente verso il grande posteggio posto fra il Rifugio Sapienza ed i Monti Silvestri invadendolo e, dopo aver interrotto la SP 92 continuò il suo avanzamento verso l'abitato di Nicolosi. Una caratteristica di questa colata che balzò agli occhi degli studiosi fu la differente composizione delle lave ricche di rocce sedimentarie incluse e di minerale anfibolo[1]. Già la sera dello stesso giorno la colata aveva raggiunta la quota di 1800 m.
Devozione A San Giuseppe
La devozione a San Giuseppe raccontata da Riccardo Spoto
Narrazione storica del nostro Santo Patrono San Giuseppe.
Realizzato da Crispi Luigi, con la gentile collaborazione di Maurizio Fazio.
Breve documentario "dalla vendemmia alla produzione del mosto" che descrive la tecnica e la trazione di come produrre il mosto. Immagini del 2004 girate nel territorio di Santa Maria di Licodia in contrada "Iazzovecchio". Buona visione.
Escursione del 18 marzo 2017 sentiero Schiena dell'Asino. Eruzione dal cratere di sudest con riversamento colata lavica nella valle del Bove
Fiume Fiumefreddo 2 giugno 2017
L’ecosistema fluviale si caratterizza oltre che per le acque fluenti, per la presenza di abbondante vegetazione ripariale e sommersa fortemente specializzata. Sono presenti alcune specie rare, estremamente localizzate, laddove le condizioni dei vari fattori ecologici sono congeniali alle loro esigenze.