Etna fronte lavico 15 febbraio 2025
Etna febbraio 2025
San Giuseppe 2024
Grazie alla sollecitazione di Maurizio Fazio , abbiamo prodotto un documentario che mette in luce la crisi idrica che stiamo vivendo in Sicilia quest'anno. In particolare, abbiamo documentato, con spettacolari riprese con drone, il tratto del fiume Simeto tra Ponte Barca (Paternò) e Ponte dei Saraceni, comprese le Forre laviche (Adrano).
Desidero ringraziare Marianna Nicolosi e Orazio Caruso per il loro contributo al video.
Buona visione.
Questo sito Web creato personalmente mira a condividere i miei migliori scatti di anni di appassionata fotografia e videografia, presentati in modo visivamente organizzato.
Ciao! Sono Luigi Crispi, un appassionato di fotografia e videografia con un occhio affilato per i dettagli. Ho creato questo sito web personalmente per condividere con il mondo i miei migliori scatti accumulati nel corso degli anni. Sì, è stato un bel po' di lavoro, ma sono sicuro che ne varrà la pena!
Benvenuti nel mio sito web dedicato alla fotografia e videografia, dove condividerò con voi i miei migliori scatti e video frutto di anni di appassionato lavoro nel campo. Sono entusiasta di poter mostrare il mondo attraverso la mia lente, presentando immagini e filmati che catturano momenti unici e suggestivi. In questa piattaforma, desidero condividere la mia esperienza, offrire consigli tecnici e raccontare le storie che si celano dietro ogni fotografia. Vi invito ad esplorare la mia galleria di scatti fotografici, ad immergervi nei video emozionanti.
Una sezione è dedicata al glossario della fotografia, che comprende la storia delle fotocamere e l'evoluzione della fotografia digitale.
Etna dal 1930 al 2024
In questo video abbiamo l'opportunità di assistere all'evoluzione dell'Etna dal 1930 ad oggi. Le foto sono state scattate dalla stessa latitudine, fornendo una prospettiva unica sui cambiamenti del vulcano nel tempo.
Il viaggio inizia con una foto rinvenuta nell'archivio del comune di Licodia del 1930, scattata da Antonio Adriano a Santa Maria di Licodia. Da lì proseguiamo con una serie di foto scattate da Crispi Luigi, a partire dal 1997 per concludere con l'immagine più recente del 14 gennaio 2024.
Questa accattivante documentazione visiva mostra la notevole trasformazione dell'Etna nel corso degli anni. Dalle sue fasi iniziali allo stato attuale, gli spettatori possono testimoniare la natura dinamica del vulcano e il suo impatto sul paesaggio circostante.
La meticolosa selezione delle foto ci permette di apprezzare i graduali cambiamenti nell'aspetto dell'Etna, catturandone le eruzioni, le colate laviche e altri fenomeni geologici. Ogni immagine funge da testimonianza della potenza pura e della bellezza di questa iconica meraviglia naturale.
Presentando questa raccolta completa, miriamo a fornire una comprensione più profonda della storia dell'Etna e dei suoi processi geologici in corso. Questo video rappresenta una risorsa preziosa per ricercatori, appassionati e chiunque sia incuriosito dalle forze affascinanti della natura.
Preparati a rimanere incantato mentre intraprendi questo viaggio visivo nel tempo, osservando il volto in continua evoluzione dell'Etna.
La sparizione dell'uomo.
"Simulazione utilizzando l'intelligenza artificiale: visualizzazione della scomparsa dell'umanità sulla Terra - Raffigurazione di un luogo dopo l'ipotetica assenza di esseri umani, a seguito di decenni di deterioramento della natura"
Tour nel parco dei Nebrodi (innevato)
Con le spettacolari riprese effettuate da Maurizio Fazio, e il montaggio di Luigi Crispi, ci auguriamo che il breve documentario possa essere una promozione per i luoghi di Sicilia che in tanti sconoscono.
Il nostro tour si dispone in due parti. La prima parte la effettueremo in auto, con la panda 4X4 tra i tornanti sottobosco del parco.
La seconda parte la effettueremo a piedi, e sarà dedicata alla scoperta di alcuni dei sentieri naturalistici tra i piu emozionanti ma facili e accessibili anche a camminatori non esperti.
Dalla vendemmia alla produzione del mosto.
Un Breve documentario, che farà vedere, in ordine di lavoro, la raccolta dell'uva e il trattamento
per fare il mosto.
Tradizioni e tecniche per fare il vino.
Immagini girate nella contrada Iazzo vecchio, territorio di Santa Maria di Licodia, Etna sud.
ci troviamo nel vigneto della famiglia Erba.
Etna Quota 2800. 21 Maggio 2022
Escursione del 21 maggio 2022 con partenza da quota 1800 da Piano Provenzana per raggiungere quota 2800 all'Osservatorio Etneo.
Piccola sintesi dell'escursione e immagini del cratere di sud-est in eruzione.
Etna. Ai piedi del Sud-Est. Emozionante escursione.
Un'emozionante escursione del 28 febbraio 1999.
Giunti al cratere di sud est, possiamo ammirare diverse colate di lava a distanza ravvicinata. Visionare hornito attivi e formazioni di tunnel di lava.
Eruzione 2001 "Il pomeriggio perfetto"
Il 18 luglio una frattura, la quarta, più in basso a 2100 m di quota e in direzione NS tra la Montagnola e i Monti Calcarazzi iniziò ad emettere una colata lavica che avanzava pericolosamente verso il grande posteggio posto fra il Rifugio Sapienza ed i Monti Silvestri invadendolo e, dopo aver interrotto la SP 92 continuò il suo avanzamento verso l'abitato di Nicolosi. Una caratteristica di questa colata che balzò agli occhi degli studiosi fu la differente composizione delle lave ricche di rocce sedimentarie incluse e di minerale anfibolo[1]. Già la sera dello stesso giorno la colata aveva raggiunta la quota di 1800 m.
Devozione A San Giuseppe
La devozione a San Giuseppe raccontata da Riccardo Spoto
Narrazione storica del nostro Santo Patrono San Giuseppe.
Realizzato da Crispi Luigi, con la gentile collaborazione di Maurizio Fazio.
"La posa della prima pietra al campo sportivo S. Pio X" Santa Maria di Licodia.
Con la presenza delle autorità, Vescovo di Catania S.E. Guido Luigi Bentivoglio, il sindaco Salvatore Samperi e Padre Vito Rapisarda.
Oggi grazie alla tecnologia avanzata, possiamo vedere quel video girato con pellicola 8mm in B/N con un pò di colore.💻🔴🟢🔵
Creazione video Crispi Luigiigi
Autunno sull'Etna
Luci & Colori
Creazione video Crispi Luigiigi
La festa di San Giuseppe 2021
Con immensa devozione a San Giuseppe, vi presentiamo, in 30 minuti, la festa 2021 in onore a San Giuseppe.
Realizzato da Luigi Crispi con la collaborazione di Maurizio Fazio e Yuri Furnari.
Per la prima volta in assoluto vedrete delle spettacolari immagini riprese dal drone.
Si ringraziano per gli interventi, il sindaco di S.M. di Licodia Salvatore Mastroianni, il parroco di S. M. di Licodia Don Santino Salamone, il presidente del comitato S. Giuseppe Riccardo Spoto e l'ex presidente del comitato S. Giuseppe Antonio Rapisarda.
Buona visione.
Creazione video Crispi Luigiigi
Etna il respiro del vulcano
Escursione ai crateri sommitali 1997.
Nella seconda parte del video si può udire l'audio originale del respiro del vulcano Etna.
Creazione video Crispi Luigiigi
Semplicemente noi
Brano scritto e cantato da Dafni Pinzone. Montaggio video Crispi Luigi, riprese dal drone di Maurizio Fazio.
Creazione video Crispi Luigiigi
ETNA Parossismo N°5
Parossismo N°5 del 23 febbraio 2021, speed video 50X
Creazione video Crispi Luigiigi
ETNA SPEED 100X
ETNA Parossismo del 21 febbraio 2021 tre ore di video accelerato a 100X
(al minuto 1:10'' altezza fontane di lava 1000 metri circa)
Creazione video Crispi Luigiigi
ETNA SPEED 70X
Video ETNA Parossismo del 16 febbraio 2021 2 ore di video accelerato a 70X
Creazione video Crispi Luigiigi
Parossismo del 16 febbraio 2021 visto da Santa Maria di Licodia Catania
Creazione video Crispi Luigiigi
Lo Storno nero è una specie sedentaria e localmente erratica diffusa nella Penisola Iberica, Corsica, Sardegna Sicilia, e Africa nord-occidentale.
Creazione video Crispi Luigiigi
Amori possono finire lasciando enormi cicatrici nell'anima, altri nascono impetuosi come un mare in tempesta, altri non finiscono mai e durano tutta la vita come l'amore verso un padre